Notice: La funzione Elementor\Controls_Manager::add_control_to_stack è stata richiamata in maniera scorretta. Cannot redeclare control with same name "eael_image_masking_upload_pro_message". Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 1.0.0.) in /home/hcrurzgv/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

FISIOTERAPIA

La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre

OSTEOPATIA

L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.

L’osteopatia, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una patologia che hanno causato l’insorgenza di una disfunzione somatica. Si dimostra efficacia anche nella prevenzione e mantenimento dello stato di salute.

L’efficacia del trattamento osteopatico emerge dai risultati clinici e scientifici, come dimostrato dalle Linee Guida sulla Lombalgia.

Il suo valore terapeutico, oltre ad essere testimoniato dagli stessi pazienti, è dimostrato dalle evidenze emerse dalla ricerca scientifica.

Le “American Osteopathic Association guidelines for osteopathic manipulative treatment (OMT) for patients with low back pain”, pubblicate sul JAOA, dimostrano l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella lombalgia cronica aspecifica. Quelle aggiornate nel 2016 dimostrano che il trattamento manipolativo osteopatico (TMO) non solo migliora lo stato funzionale nei pazienti, riducendo sensibilmente i dolori cronici, acuti e non specifici nella lombalgia cronica aspecifica, ma è efficace anche nel caso di donne in gravidanza e nel post-partum.

Altre condizioni sintomatologiche in cui il TMO ha buoni risultati di efficacia, sono il reflusso gastroesofageo, la sindrome del colon irritabile e la coccigodinia (dolore al coccige). Inoltre, tra i numerosi studi condotti, le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dell’osteopatia nella cura di: cefalea tensiva episodica, mostrando una riduzione dell’intensità media degli attacchi e del numero di farmaci sintomatici assunti; disfonia, con una riduzione del dolore dei muscoli perilaringei e un’influenza positiva sulle condizioni di produzione vocale;

dismenorrea: La Ricerca dimostra che una serie di cinque trattamenti osteopatici per un periodo di tre cicli potrebbe essere utile per le donne che soffrono di dismenorrea primaria;
sindrome dell’intestino irritabile. Gli studi evidenziano risultati favorevoli per il TMO nella gestione della sindrome dell’intestino irritabile se confrontati con lo standard delle terapie mediche e con gli interventi placebo.
Il TMO ha inoltre ottimi risultati clinici in ambito neonatale. I neonati con plagiocefalia posizionale – una deformazione morfologica del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato – se trattati entro i primi 3 mesi di vita riscontrano una risoluzione del 100% nella maggior parte dei casi. Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili. Nell’ambito strettamente pediatrico il TMO può essere di aiuto in caso di otiti medie ricorrenti; nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio; in bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida; nelle affezioni dell’apparato respiratorio e nelle problematiche ricorrenti ORL (otorinolaringoiatria).

Fonte: registro-osteopati-italia.com

Accompagniamo la tua guarigione

P.IVA 02614760391
PEC: abcfisioterapia@legalmail.it

Dove siamo

Via Carlo Levi, 11

Ravenna (RA)